Home

venerdì 10 luglio 2015

LA PREVENZIONE DEI SOVRACCARICHI NEI GIOVANI CALCIATORI ATTRAVERSO IL RIEQUILIBRIO POSTURALE E LA GINNASTICA PROPRIOCETTIVA

Chinesiologia n. 2 / 2008


E. MARTINELLI* - R. STORTI**, N. PALESTINI** - F. PATERNOSTRO*** - P. RAIMONDI*° - V. PARODI**°

* Prof. Associato - Università di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scienze Motorie; ** Laureati in Scienze Motorie, Firenze; *** Ricercatore - Università di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia; *° Prof. Associato - Facoltà di Scienze Motorie Dipartimento di Ingegneria Meccanica Energetica, Università de L’Aquila; **° Prof. Associato - Università di Genova, Facoltà di Ingegneria: Ingegneria Biomedica e Bioingegneria; Facoltà di Medicina e Chirurgia: Scienze Motorie.

Riassunto
Il calcio moderno richiede al calciatore una capacità di prestazione elevata e costante per tutta la stagione agonistica. L’aumentata frequenza degli incontri ha accresciuto la possibilità di incorrere in lesioni da over-use ed in particolare quelle a carico dell’apparato muscolo-tendineo. L’introduzione di nuovi sistemi di valutazione della gestione del disequilibrio, ha confermato come quest’ultimo sia influenzato in modo determinante dalla postura e dalla consapevolezza delle informazioni propriocettive in ingresso.

Liberamente scaricabile dall'interessantissimo sito www.scoliosiricerca.it .